Art-Rite Auction House e l'arte di Atanasio Soldati
 

Nelle opere su carta di Atanasio Soldati, proposte nella prossima asta U-3 Under 3k euros, “Interno con sedia e pallone”, "Interno con poltrona" e "Albero e montagne", la tendenza all’astrattismo si rende evidente nell’adozione di composizioni essenziali e di una superficie pittorica sostanzialmente piatta. Sono questi segnali che l’opera di Soldati guarda al di là dei confini Italiani, seguendo l’evoluzione stilistica proposta dalle prima rivoluzionarie proposte provenienti dalla critica anglosassone.

Per prima, prendiamo in considerazione "Interno con Sedia e Pallone", un disegno su carta di piccolo formato (33,5x48 cm) che rappresenta una scena d’interno. Soldati non imbraccia completamente l’astrattismo, mantenendo elementi figurativi. Gli oggetti sono disposti nello spazio in maniera coerente, con la sedia posizionata vicino allo spettatore, mentre una fila di mobili appare più distante sullo sfondo, allineata contro il muro. Tuttavia, la composizione resta sostanzialmente piatta per via della mancanza di prospettiva, sicché il pavimento e il muro costituiscono un unico piano verticale, differenziato solamente dall’utilizzo del blu nello sfondo, mentre il pavimento lascia intravedere il supporto cartaceo decorato con un pattern geometrico. Un pallone colorato è appoggiato sulla sedia rossa e l’uso di colori complementari (verde) e brillanti (giallo e arancio) crea un contrasto con il tono scuro del mobile. La mancanza di sfumature e ombre, contribuisce ad aumentare il senso di bidimensionalità. Le macchie di colore sono strettamente contenute nelle forme geometriche tracciate dal disegno preparatorio, distinte nettamente le une dalle altre. Ritroviamo nell’opera tutte le caratteristiche indicate da Greenberg, a partire dalla superficie piatta del foglio di carta, che non è adulterata attraverso la creazione di una gabbia prospettica illusoria, per concludere con l’uso di colori puri e privi di sfumature. Pur lavorando esclusivamente nell’ambito Italiano, Soldati incorpora le innovazioni pittoriche provenienti dagli ambienti d’avanguardia della pittura occidentale.


L’opera e le sue forme essenziali prevedono l’adesione di Soldati al Movimento Arte Concreta, che l’artista fondò insieme al critico Gillo Dorfles e all’artista Bruno Munari nel 1948 a Milano. Il Concretismo propone un’accezione specifica di arte astratta, basata su un impiego di forme geometriche che si rifà a fenomeni europei contemporanei come il De Stijl olandese praticato a partire dal 1917 da Piet Mondrian e Theo van Doesburg. La rigidità delle forme scelte da Soldati in Interno con Sedia e Pallone lo distinguono da forme contemporanee di arte astratta, ad esempio la serie di composizioni liriche prodotte da Kandinsky tra gli anni ’10 e gli anni ’30, basate su forme biomorfiche e fluide. Di fatto, Soldati non abbandona ancora completamente lo schema figurativo ma lo implementa attraverso l’utilizzo della bidimensionalità che decostruisce lo spazio illusorio tradizionalmente creato attraverso elementi quali la prospettiva o l’uso dello sfumato. Inoltre, la semplificazione delle forme, come ad esempio il pallone ridotto ad un semplice cerchio o il pattern a griglia del pavimento, rimuove ogni elemento non geometrico e conferisce un andamento semplice e lineare all’opera. Questi fattori sono peraltro indicativi di una forma di astrattismo esclusivamente europea, in contrasto con le correnti dell’Espressionismo Astratto americano, più vicino ad una visione esistenzialista dell’opera d’arte e basato sull’utilizzo di una tecnica pittorica libera da condizionamenti formali. Lo schematico sistema geometrico di Soldati si posiziona fermamente in una tradizione continentale e mostra ancora una volta l’influenza del vivace contesto culturale milanese sulla formazione del pittore.